Il Pollaio
Le nostre galline
Marans

La sua caratteristica peculiare sta nel colore delle uova. La Marans, infatti, è senza dubbio,la gallina che produce uova dal guscio più scuro.
Questa particolarità è dovuta ad un insieme di geni molto complessi e pertanto ancora oggi sconosciuti.
L’interessante è che la colorazione così scura proviene da un liquido prodotto dal tessuto spugnoso dell’ovidotto, a dieci centimetri prima della fine. Viene quindi colorato solo poco tempo prima della deposizione. Se si prende in mano un uovo appena deposto ancora umido, vi si può lasciare l’impronta o alterarne l’uniformità del colore. La cosa curiosa è che il guscio al suo interno è bianco candido e crea così un contrasto inusuale.
La colorazione delle uova, tuttavia, non ha sempre la stessa intensità; dipende da quanto staziona nell’ovidotto e dalla quantità di sostanza colorante prodotta: può assumere una tonalità uniforme od essere più o meno picchiettato o maculato. Ma sempre di grandi dimensioni.

Araucana

L’Araucana è un’antica e rara razza americana, originaria del Cile e del Perù. Probabilmente è stata ottenuta incrociando polli di origine mediterranea portati dai conquistatori e polli indigeni.
Oltre alla varietà rossa e nera, se ne conoscono altre a mantello bianco, nero, argentato, cuculo, ecc.
Testa media generalmente ornata di un ciuffo di penne rivolte verso l’alto. La cresta, se presente, è composta a pisello. Becco corto e grosso; bargigli quasi assenti.
Coda quasi monca; le zampe sono di colore verde salice in tutte le varietà; solo la nera le ha di colore oliva nerastro.
È famosa per via delle sue uova, non tanto per la grandezza, in quanto in genere sono più piccole delle classiche uova di gallina marrone; di fatto questa gallina produce delle uova di una colorazione verde acqua tenue tendente al celeste.

Australorp

La gallina ovaiola di razza Australorp è stata sviluppata in Australia attorno al 1920 a partire dalla Orpington nera, qui esportata nel 1880. Il nome è infatti un’abbreviazione di Australian Black Orpington, da cui essa deriva. Pur essendo “nata” in Australia è classificata come “razza inglese”, dove fu introdotta nel 1921. È caratterizzata da pelle bianca, cresta semplice, orecchioni rossi, zampe nere (ardesia negli adulti) lunghe con tarsi forti. Il mantello è nero con riflessi neri metallici verdastri.
Sono state allevate principalmente per la produzione di uova, infatti sono ottime depositrici e detengono anche il record mondiale per la produzione di uova: un esemplare di gallina Australorp è riuscita infatti nella strabiliante impresa di deporre 364 uova in 365 giorni! Depone uova di colore bruno chiaro.

Vorwerk

Vorwerk è una razza tedesca leggera di pollo, che prende il nome dal suo creatore, Oskar Vorwerk, che l’ha selezionato all’inizio del ventesimo secolo. Come razza leggera, la sua attitudine è principalmente la produzione di uova, ma la particolarità della razza consiste nel piumaggio: questo pollo è caratterizzato da un mantello fulvo/baio con mantellina e coda nere, piumaggio definito “a contrasto”, presente esclusivamente in questa razza, il che la rende unica al mondo. La produzione delle uova è molto buona, perfino in inverno, ed il guscio dell’uovo è bianco crema.

SONY DSC