Le nostre coltivazioni
per uno stile di vita naturale, sano e nutriente
Chi siamo?
Siamo un’azienda agricola nata con l’obiettivo di tutelare la biodiversità adottando tecniche di agricoltura ecocompatibile.
Per mantenere e ristabilire l’equilibrio ambientale diversifichiamo colture, applichiamo la rotazione delle coltivazioni per non impoverire il suolo, studiamo metodi d’irrigazione in modo da risparmiare acqua ed eseguiamo solo concimazioni organiche e non chimiche incentivando tecniche di lotta biologica (come l’inserimento delle coccinelle in caso di presenza di afidi o l’utilizzo di macerati naturali come insetticidi).
Per questo in alcuni casi le nostre produzioni possono essere limitate, ma sicuramente con un sapore più genuino, e alcuni prodotti possono essere disponibili solo su prevendita.
Cosa facciamo
Cerchiamo piante insolite o varietà antiche e dimenticate creando piccole colture di nicchia. Vorremmo aumentare l’offerta e la qualità dei prodotti agricoli sul mercato creando una rete di affiliazione di vendita. Per fare questo è necessario sensibilizzare i consumatori sul concetto di biodiversità educandoli verso un’alimentazione più sana e coscienziosa. E’ importante che le persone prestino attenzione alla provenienza, alla stagionalità e alla territorialità dei prodotti, e vengano a conoscenza di tutti quelle varietà che sono state abbandonate per motivi commerciali.
Dopo la seconda guerra mondiale infatti l’agricoltura mutò, vennero impiegate poche specie definite ad “alto rendimento” abbandonando l’importante patrimonio genetico che si coltivava fino a quel momento. Un esempio palese è il mais che, coltivato nella pianura padana con oltre 500 specie diverse, fu ridotto a poche varietà provenienti da multinazionali straniere che oltretutto richiedevano grandi quantità di fertilizzanti, pesticidi e irrigazioni.
Il nostro orto può ospitare piante spontanee e aromatiche che favoriscono un equilibrio positivo per il suolo e i suoi nutrienti, ma che trovano largo uso anche in cucina (come ad esempio l’ortica, la borragine, il finocchietto selvatico…)
Andrea Pedrini
Sono nato a Sarzana nel 1980. Cresciuto nella campagna tra piante e animali. Con me è cresciuta una forte empatia con la natura che ha sensibilizzato il mio modo di pensare e di vedere l’agricoltura sotto nuove forme. Dopo la scuola agraria la vita mi ha riservato un percorso diverso. Nonostante questo ho continuato a coltivare il mio piccolo orto domestico ricercando quell’autonomia e autosufficienza alimentare che mi ha sempre affascinato. Negli ultimi anni ho sentito la necessità di cambiare e ritornare sul percorso originale. Da qua la scelta di diventare imprenditore agricolo.